Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

Un Documento elaborato dal Comitato Centrale della Federazione, aperto ad analisi e riflessioni e al contributo di tutti noi. 

FNOPI:  ecco le linee di azione della Federazione sul fenomeno Demansionamento

01/09/2018 - Primo posizionamento della Federazione nazionale infermieri sul demansionamento. La FNOPI si impegna a considerare il demansionamento come un tema costante nella sua agenda di confronto, analisi e proposte su più livelli anche per individuare forme concrete di intervento. L'argomento sarà inserito negli Osservatori, gruppi di lavoro e Cabina di regia, perché ognuno contribuisca ad analizzare il fenomeno, per proseguire presso gli OPI e attraverso loro negli Atenei e Aziende

L'attuale quadro normativo della Professione è assolutamente chiaro nel descrivere il profilo di responsabilità richiesto all'infermiere. È tuttavia evidente che nella prassi quotidiana non sempre il professionista risponde al suo mandato prioritario o è messo in condizioni di farlo, ovvero essere il responsabile dell'assistenza infermieristica. Tale responsabilità si esplica non solo attraverso la pianificazione dei percorsi degli assistiti, non solo nel definire interventi ed esiti a fronte di un problema, ma anche nel processo di attribuzione al personale di supporto.

L’utilizzo improprio di figure professionali, sia del tempo/lavoro di questi, sia delle competenze specifiche del professionista, si profila spesso come un effettivo demansionamento, che merita tutto l'interesse della comunità professionale per capire, con una analisi coraggiosa e intellettualmente onesta, come e dove intervenire. 

Leggi tutto: FNOPI: ecco le linee di azione della Federazione sul fenomeno Demansionament

TUTTE LE PUNTATE DELLA PRIMA STAGIONE 1 minÈ finito qualche giorno fa il primo ciclo in prima TV della trasmissione Parola di Infermiere. Un grazie ad Enrico Pizzi, Andrea Grillotti e tutto lo staff di TV9. Un grazie ai colleghi che hanno portato l'infermieristica in TV in un modo diverso dal solito ma soprattutto un grazie a chi ci ha seguito, nella speranza che sia stato un progetto utile ed interessante, non solo per far capire che l'infermiere è un portatore sano di cultura sanitaria ma per la diffusione di buone pratiche assistenziali nella cittadinanza e di spunti di riflessione sulla salute.

Le puntate sono comunque tutte raccolte permanentemente su you tube. Potete rivederle scaricandovi il PDF con i link diretti nella sezione Parola di Infermiere. Le puntate televisive


o direttamente sul nostro canale: https://www.youtube.com/user/ipasvigrosseto

locandina fiocco lilla 001 minUn orgoglio grossetano grazie alle colleghe Simona Corridori e Mariella Falsini che abbiamo supportato anche come OPI in un recente ed importante convegno, e nella trasmissione di Tv9 Telemaremma Parola di Infermiere. Il Codice Lilla,  ideato proprio a Grosseto, diventa un progetto nazionale.

Da FNOPI.IT:

Nasce il codice Lilla nei Pronto Soccorso, anche grazie al lavoro degli infermieri.

I pazienti ammessi ai dipartimenti di emergenza tra 14 e 20 anni hanno evidenziato tramite questionario validato una prevalenza del 16% di disturbi della nutrizione e dell'alimentazione associati a basso peso, il 19,3% a sovrappeso e l'11.5% a obesità.

Per questo al momento dell’accoglienza vanno raccolti dati sul percorso terapeutico già eventualmente intrapreso, con particolare riferimento a figure sanitarie che conoscono il paziente e possono essere un'importante fonte di informazioni e approfondimenti.

E per un percorso clinico-assistenziale completo ed efficace le raccomandazione per un “codice lilla”  appena emanate dal ministero della Salute sottolineano l’importanza del lavoro in team tra le diverse figure professionali e l’indispensabilità, nel processo di triage, della presenza di personale infermieristico adeguatamente formato, la cui esperienza e specifico training consentano non solo la raccolta dei dati e l'identificazione dei bisogni di salute della persona, ma anche il possesso di capacità relazionali e comunicative necessarie all'ascolto, al sostegno emotivo e alla costruzione di un rapporto di fiducia reciproca, al fine di far sentire davvero paziente e familiari in una situazione di collaborazione ed appoggio.

Non tuti saano che l'idea di un Codice Lilla nasce dal lavoro di due colleghe di Grosseto, Simona Corridori e Mariella Falsini, rispettavimente Socia fondatrice e Presidente di un'Associazione, Perle ONLUS, che si occupa proprio di distrubi alimentari.

Leggi tutto: Nasce il codice lilla, anche grazie agli infermieri grossetani

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1