Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

anipio

 

 

 

(Fonte: ilfarmacistaonline.it - http://www.ilfarmacistaonline.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=11889)

L’Ecdc per la settimana di sensibilizzazione sugli antibiotici ha predisposto una lettera da inviare agli infermieri in cui sottolinea che nel quadro dell’ampio sforzo messo in campo a livello europeo per mantenere l’efficacia degli antibiotici “ti stiamo contattando per sollecitare il tuo sostegno nella lotta all’allarmante crescita della resistenza  agli antibiotici”. Anche OPI Grosseto ha portato all'attenzione dei cittadini questo emergente problema di salute pubblica attraverso un articolo di infermieri inFORMA, la rubrica ospitata sulle pagine del quotidiano "Il Giunco" (http://www.ilgiunco.net/2017/11/13/infermieri-informa-gli-antibiotici-tra-uso-abuso-e-resistenza/)

La lettera, tradotta per gli infermieri italiani da ANIPIO, Società Scientifica Nazionale, Infermieri Specialisti nel Rischio Infettivo, ricorda che “ Tale resistenza rappresenta una minaccia alla salute e alla sicurezza dei pazienti in tutti i contesti sanitari in Europa”.

“La comparsa di batteri resistenti a più antibiotici (batteri multiresistenti) – si legge - appare particolarmente preoccupante. Le infezioni da batteri multiresistenti possono rivelarsi gravi, fatali e costose,  possono ritardare l’accesso a una terapia antibiotica efficace, determinando il fallimento  del trattamento, un prolungamento dello stato di malattia e del soggiorno in ospedale, l’aumento della morbilità  e della mortalità, nonché un incremento dei costi ospedalieri, sia diretti, sia indiretti.

Leggi tutto: 13 - 19 novembre, Giornata di sensibilizzazione sugli antibiotici

Continua l'offerta formativa gratuita per gli iscritti all'Ordine degli Infermieri di Grosseto.

Il corso in oggetto, realizzato insieme all'Associazione La Farfalla, prevede un upgrade sulle ultime evidenze scientifiche in ambito di accessi vascolari periferici e centrali, nonché l'illustrazione delle principali tecniche ecografiche comprensive di una prova pratica. Il corso, per la sua struttura, prevede un massimo di 16 partecipanti. È accreditato ECM e si svolgerà il 7 dicembre a Grosseto. Tutte le informazioni nella locandina allegata. Questa è la terza e ultima edizione prevista per quest'anno.

dic 1

Al cittadino servono professionisti che discutono sui migliori e più appropriati modelli organizzativi e che si avvalgono del rischio clinico come modello di miglioramento oltre che dei rispettivi ordini. Non battaglie comunicative autoreferenziali.

Da FNOPI: 

I fatti accaduti a Chiavenna il 24 ottobre, dove una quattordicenne non ce l’ha fatta a raggiungere l’ospedale dopo una crisi sopraggiunta per un problema cardiaco che, a quanto pare, si portava dietro da tempo e nonostante i soccorsi immediati, si sono trasformati in un manifesto di categorie professionali che scavalcando l’organizzazione dei servizi dell’emergenza urgenza riconosciuta a livello internazionale – e anzi in Italia ancora non del tutto sviluppata come in altri Paesi – genera tensione nei cittadini, insicurezza verso altre professioni e non risolve i problemi  dell’emergenza.

In questo caso, ciò che stupisce è che la Fnomceo, famosa per le sue campagne a cui anche la Fnopi spesso aderisce, per la promozione dell’immagine positiva del Ssn, sia stata la prima ad utilizzare una sciagura come quella accaduta a Chiavenna per dichiarazioni che sicuramente mettono tensione nella popolazione e gettano sospetto sull’attuale organizzazione dei servizi di emergenza.

Un’ansia mediatica smentita dall’assessore al welfare lombardo, Giulia Gallera con una dichiarazione all’agenzia Ansa: "Il caso è stato esaminato accuratamente da AREU, con l’ascolto delle registrazioni e il monitoraggio dell’operato delle équipe. Abbiamo proceduto con puntuali controlli interni sulle tempistiche e sulla qualità dell’intervento”, ha detto l’assessore. Che ha commentato: "Per quanto riguarda la qualità dell'intervento l'infermiere si è comportato in modo ineccepibile, mettendo in atto tutte le manovre rianimatorie e somministrando i farmaci adeguati sotto il vigile controllo e responsabilità del medico presente nella Sala Operativa di competenza. Le terapie sono le stesse che avrebbe praticato un medico di emergenza esperto”.
 
Ciò che è avvenuto poi nulla ha a che fare con il task shifting, nominato come uno spauracchio per i servizi sanitari, ma che qui è stato inteso come una sostituzione tout court di una figura professionale con un’altra, mentre in realtà ha il vero significato di una ridistribuzione razionale dei compiti all'interno di un gruppo di lavoro sanitario grazie alla quale competenze tecniche specifiche sono spostate da operatori sanitari a qualificazione formale più elevata ad altri di qualificazione formale meno elevata ma specificamente formati e certificati con l'obiettivo di raggiungere un utilizzo più efficiente delle risorse disponibili . 
 
Anzi, proprio per questo l’Unione europea ha finanziato un progetto per un’ambulanza equipaggiata con tecnologie digitali per la comunicazione perché l’equipaggio possa collaborare in modo ancora più proattivo con i medici specialisti dell’ospedale.
scopri le differenze

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1