Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

tania barbiSarà Tania Barbi, già Infermiera Dirigente, a ricoprire per i prossimi tre anni il ruolo di direttore del Coeso Società della Salute grossetana.

Il presidente della Regione Eugenio Giani ha infatti espresso parere favorevole sul nome della dottoressa Barbi, scelto dalla giunta esecutiva del Coeso qualche settimana fa. Oggi l’ufficialità: il presidente della Società della Salute Marcello Giuntini ha firmato il decreto di nomina, che sarà pubblicato nei prossimi giorni anche sul Burt della Regione Toscana e la settimana prossima, quindi si potrà procedere con la firma del contratto.
 
“Siamo soddisfatti di poter portare avanti questo iter – commenta il presidente Giuntini – perché è importante che la Società della Salute sia governata da un direttore che abbia una prospettiva di lavoro certa. Sono molte le sfide che il Coeso SdS dovrà affrontare di qui a breve, a partire dalla gestione della fine dello stato di emergenza, passando per l’utilizzo dei fondi richiesti con il Pnrr e la conseguente necessità di ridisegnare la sanità territoriale, per arrivare all’accoglienza dei profughi ucraini, tutti compiti che si sommano a quelli che ogni giorno, il personale del Coeso porta avanti e che devono essere guidati. Faccio a nome mio e di tutta l’assemblea che presiedo gli auguri di buon lavoro a Tania Barbi, certo che potremo portare avanti molti progetti nell’interesse dei cittadini”.

“In questo momento l’entusiasmo e la preoccupazione sono le emozioni predominanti – dichiara la nuova direttrice Tania Barbi -. C’è grande voglia di mettersi al lavoro e avviare percorsi condivisi con le istituzioni e tutti gli stakeholder”.

Tania Barbi, che ha ricoperto il ruolo di direttrice infermieristica dell’area provinciale grossetana, prenderà servizio come direttore del Coeso SdS entro la fine del mese di aprile.

Anche l’Opi Grosseto si congratula con Tania Barbi, nuovo direttore del Coeso e di Distretto socio sanitario. “Ci tengo a fare un grande in bocca al lupo a Tania Barbi per il nuovo percorso da direttore del Coeso Società della Salute e zona distretto e mettermi a disposizione, come Ordine delle professioni infermieristiche, per qualsiasi tipo di collaborazione”. Con queste parole Nicola Draoli, presidente di Opi Grosseto, augura buon lavoro al nuovo direttore del Coeso Società della salute.

“Tania Barbi è il secondo infermiere direttore di distretto in Toscana – continua Draoli – una delle direzioni di distretto più grandi della Toscana, e per l’intera professione infermieristica è sicuramente motivo di grande orgoglio. Siamo contenti che anche la Toscana si sia allineata a quello che già tante altre regioni stanno facendo: ovvero riconoscere le competenze, anche manageriali di alto livello, sviluppate all’interno della professione per ricoprire un ruolo strategico per l’intero territorio. A lei, quindi, il nostro più grande in bocca al lupo e buon lavoro”.

ObbligovaccinaleGentili iscritti, in questi giorni alcuni di voi (siamo intorno ad un 5% circa degli iscritti)  stanno ricevendo le note che come Ordine siamo TENUTI a mandare per adempiere ai vari combinati disposti in tema di obbligo vaccinale. Il primo chiarimento riguarda L’art. 8 del decreto legge 24 marzo 2022, n. 24 che ha ulteriormente modificato l'art. 4 del d.l. 44/2021, spostando al 31 dicembre 2022 l'obbiglo vaccinale. 

Gli accertamenti sono svolti ai sensi dell’art. 4 del decreto legge 1° aprile 2021, n. 44, come modificato dal decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, convertito con modificazioni dalla legge 21 gennaio 2022, n. 3. 

Vediamo adesso quali sono i percorsi sui quai sia noi che voi dobbiamo basarci.

Premettiamo che gli UNICI casI in cui potete al momento essere sicuri di non incorrere in nessuna misura è l'effettuazione della dose booster o l'ESENZIONE che deve passare dal vostro Medico di Medicina Generale attraverso la Tessera Sanitaria Elettronica

NESSUNA DOSE EFFETTUATA e INFEZIONE. Il Sanitario risulta già sospeso. Viene interrota la sospesione se subentra una infezione da SarsCov2 (che va ovviamente documentata e trasmessa all'Ordine di appartenenza). La sospensione viene interrotta però per 90 giorni, dopodichè se non si è proceduto ad iniziare il ciclo vaccinale si viene risospesi.

UNA DOSE EFFETTUATA e INFEZIONE entro 14 gg. Il Sanitario ha tempo 90 giorni dall'infezione per completare il ciclo vaccinale e non incorrere in sospensione. Dopodichè avrà tempo 120 giorni per la dose booster.

UNA DOSE EFFETTUATA e INFEZIONE dopo 14 gg. Il sanitario ha tempo 120 giorni per effettuare la SOLA dose booster 

DUE DOSI EFFETTUATE E INFEZIONE. Il sanitario ha tempo 120 giorni per effetuare la SOLA dose booster.

Questi sono i percorsi previsti dalla norma. Dopodiché i nostri consigli sono i seguenti:

 - Controllate la vostra PEC. Scaricate l'applicazione, come altre app di messaggistica che immaginiamo usiate con regolarità, così che si attivino le notifiche in automatico. Questo è un buon consiglio a prescindere per le PEC. Comunque controllate con regolarità

 - Noi siamo a vostra completa disposizione. Chiamateci, scriveteci e chiariamo insieme le questioni personali che vi riguardano. Nessuno ha interesse e piacere a sospendere un collega quando alla base vi è la buona fede relativa ad una poca chiarezza del percorso. 

 - Mandateci la documentazione richiesta se non avete ancora completato il ciclo vaccinale con la dose bboster. Potete anche farlo senza aspettare il nostro invito, agevolerà le cose a tutti per programmare insieme il percorso che dovete fare. 

Grazie a tutti per la collaborazione 

 

 

dossier formativo di gruppo foto 1La FNOPI ha realizzato a favore della formazione infermieristica il “Dossier formativo di Gruppo”.

Per gli infermieri si traduce in un riconoscimento immediato di 30 crediti ECM. 

Il  progetto  “Dossier formativo di Gruppo della Federazione Nazionale delle Professioni Infermieristiche”, che consentirà agli iscritti di ottenere subito 30 crediti ECM per il triennio 2020-2022,  ha come obiettivo quello di realizzare le politiche professionali in grado di sensibilizzare infermieri e infermieri pediatrici a considerare il sistema ECM, oltre un obbligo giuridico e deontologico, anche una grande occasione di crescita professionale.

(a questo link la Guida Utente Agenas-Cogeaps per la “Costruzione e visualizzazione del Dossier Formativi di Gruppo”) 

Inoltre qualora  il professionista, al termine del triennio (31.12.2022),  dimostri di aver soddisfatto il Dossier almeno per il 70% nelle tre aree si vedrà riconosciuti ulteriori 20 crediti  per il prossimo triennio  (2023-2025).

Per ciascun triennio ogni professionista potrà essere titolare di un proprio Dossier Formativo Individuale (DFI) e, allo stesso tempo, essere componente di uno  o piu Dossier Formativi di Gruppo (DFG), il bonus previsto verrà attribuito una sola volta, al verificarsi  del soddisfacimento del primo Dossier.

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1