Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

simulazioneSi è concluso con grande successo il primo evento OPI Grosseto di sabato 4 giugno.

Ordine dei Medici, Comune di Grosseto, Provincia di Grosseto, Guardia di Finanza, Azienda Usl Toscana Sud Est, CRI, Misericordia, ANPAS, Cittadinanzattiva e tamti cittadiniò Il riflettore è stato acceso. Siamo partiti dal Comune capoluogo con la donazione di due kit e continueremo un percorso di sensibilizzazione su questo tema e, dopo oggi, in sinergia con le istituzioni presenti. Intanto abbiamo creato un banner permanente sul sito che trovate sulla colonna alal vostra destra. Ferma una emorragia, salva una vita!

 

 

 

 

 

 

 

 

Sito Stop the bleed ITALIA 

come arrestare il sanguinamento 

Video istruttivi  

Stop the bleed. Evento gratuito OPI GR, 4 giugno 2022

Foto Evento 4 giugno OPI GR

La consegna di due Kit al Comune di Grosseto

Rassegna Stampa

logo stopthebleed high 2Si stima che si possa morire per sanguinamento massivo in 5 minuti e che un adeguato soccorso tempestivo possa incidere favorevolmente sulla sopravvivenza del paziente.

La gestione dell’evento si effettua attraverso l’utilizzo di manovre e presidi specifici che impediscono la degenerazione delle condizioni dell’infortunato.

In Italia solo recentemente si è posta l’attenzione alla campagna di sensibilizzazione Stop the bleed ed è per questo che dovremmo sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza seguendo le orme dei percorsi di cardioprotezione che negli anni sono stati portati avanti con successo.

OPI Grosseto ha avviato a partire dal Comune capoluogo un percorso di sensibilizzazione su questo tema. Sezione in continuo aggiornamento

 

Focus AIES a cura di Eleonora Zuffi

Sito Stop the bleed ITALIA 

come arrestare il sanguinamento 

Video istruttivi  

Stop the bleed. Evento gratuito OPI GR, 4 giugno 2022

Foto Evento 4 giugno OPI GR

La consegna di due Kit al Comune di Grosseto

Rassegna Stampa

 

 

L'intervista a #221 sulle aggressioni agli operatori sanitari. Riportati i dati dello studio Cease-it e l'auspicio di interventi proattivi a partire da maggiori investimenti sulle prese in carico territoriali in primis della salute mentale.

 

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1