Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

adsEssere infermieri non significa solo prestare assistenza infermieristica. Tra le varie opportunità  vi è anche quella di svolgere funzioni di Amministratore di Sostegno. E a tal proposito  la direzione dei Servizi Sociali della Sud est propone agli iscritti ad Ordini/Albi professionali (quindi anche infermieri) delle province di Arezzo, Grosseto e Siena un percorso formativo e informativo, totalmente gratuito, per chi fosse interessato e disponibile a ricoprire il ruolo di AdS.

l'Amministratore di Sostegno è  una figura che opera a favore di persone che, per effetto di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi. La nomina è di competenza del Giudice tutelare.

L’iniziativa è strutturata in tre moduli formativi (a distanza): giuridico, conoscitivo dei servizi e patrimoniale-amministrativo, per un totale di 24 ore, più una verifica finale (in presenza).

Modalità di iscrizione
Il volantino del corso e il modulo di iscrizione sono scaricabili sul sito della Asl alla pagina https://www.uslsudest.toscana.it/notizie/amministratori-di-sostegno-parte-il-corso-di-formazione-dell-ausl-toscana-sud-est-per-professionisti e da inviare entro le 12 di mercoledì 7 dicembre 2022, a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

cure palliativeComunicato Stampa 11/11/2022
 
Nicola Draoli, presidente di Opi Grosseto: “Figure altamente qualificate che, insieme agli altri professionisti, portano avanti un percorso che non ha a che fare solo con la cura, ma anche con i diritti delle persone”.
 
L’Ordine delle professioni infermieristiche di Grosseto ringrazia il personale, in particolar modo gli infermieri, che lavorano nelle cure palliative. Domani, 11 novembre, infatti, ricorre la Giornata nazionale delle cure palliative, una celebrazione istituita per sensibilizzare e informare su un tema importante per la salute delle persone. 
 
“Nelle cure palliative, che si realizzano non solo nelle strutture preposte come l’Hospice, ma anche a domicilio e grazie, spesso, al supporto di associazioni di volontariato, come ‘La Farfalla’ guidata Loriana Landi e Roberto Martinelli che è, appunto, infermiere, la presenza infermieristica ha un ruolo fondamentale”, spiega Nicola Draoli, presidente di Opi Grosseto. “Si tratta di una figura fortemente specializzata, che opera in maniera capillare in un settore in cui, più di altri, si mettono al centro i bisogni delle persone nella sua complessità. Nelle cure palliative, infatti, ci si fa carico della persona in maniera olistica, mettendo a punto dei percorsi altamente specializzati e personalizzati, unici e irripetibili”. 
 
“Il percorso di cure palliative – aggiunge Draoli – non ha a che fare solo con la cura ma, anche, con l’esigibilità dei diritti delle persone e crediamo che ci sia ancora molto da fare per far conoscere le possibilità che i cittadini hanno nel percorso di fine vita o quando si trovano ad affrontare malattie croniche, facendo informazione, sia per le persone che per i sanitari, sulla legge 38 del 2010, sulla disposizione di fine trattamento (Dat) sulla cura del dolore. Ben vengano, quindi, tutte le iniziative, come quella promossa dall’Azienda Usl Toscana sud est, per favorire una maggiore conoscenza”. Inoltre, Opi Grosseto ricorda che sul proprio sito, nella sezione ebook, sono disponibili due manuali curati, rispettivamente dalla Fnopi e dall’Ordine di Grosseto, utili per approfondire le tematiche citate.
 
Finalmente di nuovo in presanza si è svolto l'incontro tra OPI e Laureandi in infermieristica del polo didattico di Grosseto con la consigliera Silvia Bellucci. Oltre alle dovute "note tecniche" per iniziare il cammino da professionisti, come spesso accade il confronto con i giovani è arricchente e ci sprona a migliorare sempre. I giovani hanno bisogno di tanto ascolto e supporto. Hanno bisogno di indirizzi trasparenti e concreti sia dei limiti e delle opportunità.  l'Ordine è a loro completa e totale disposizione.
Grazie ai tutor del polo didattico Giampaolo Bellini, e Gianni Belli per la consueta disponibilità.
Ecco tutte le info utili che vi servono:
 
ISCRIZIONE (anche ON LINE) cliccando QUI - Se riuscite vi aspettiamo entro lunedì 12 Dicembre per iscrivervi il giorno 13. Altrimenti faremo sessioni straordinarie, ma se potete pendete già contatti con la segreteria. 
 
In bocca al lupo a tutti e viva il lupo!
 
PEC - Gratuita che vi verrà aperta al momento dell'iscrizione
Tutto quelllo che vi serve sapere su crediti ECM e come può supportarvi l'Ordine lo trovate QUA (Ricordate che il vostro obbligo decorre dall'anno successivo all'iscrizione. Quindi se vi iscrivete a dicembre 2022 decorre dal 2023. Se vi iscrivete a gennaio 2023 decorre dal 2024)
Se volete pubblicare la vostra tesi di laurea cliccate QUI (Le tesi di laurea concorrono ad un contest che ha in palio un anno di quota di iscrizione)
Avete un quesito specifico su una determinata area? Scoprite chi contattare scorrendo le deleghe istituzionali QUI
laureandi 2022

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1