Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oltre 56,8 milioni di persone nel mondo necessitino di cure palliative

La Word Health Assembly (2021) ha dichiarato che le cure palliative sono una responsabilità etica dei sistemi sanitari e una componente chiave della copertura sanitaria universale.

Nella legge di Bilancio 2023 è previsto che le Regioni mettano a punto ogni anno un piano di potenziamento delle cure palliative per raggiungere, entro il 2028, il 90% della popolazione interessata, soprattutto per l’assistenza domiciliare. In tale setting giocheranno un ruolo fondamentale le équipe multidisciplinari di cui l’infermiere di famiglia e comunità è, anche secondo quanto scritto nel DM 77/2022 di riordino dell’assistenza sul territorio, parte essenziale.

Uno dei setting coerenti con l’approccio palliativo è l’assistenza domiciliare  (anche rivolta alla famiglia),  e l’infermiere di famiglia e comunità (IFeC), che in virtù del DM 77/2022 è il cardine su cui ruotano i nuovi modelli previsti, è il primo riferimento domiciliare per l’assistenza delle persone e dei caregiver e, di concerto con l’equipe curante e attraverso il coinvolgimento dell’Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) nella stesura del Progetto Assistenziale personalizzato (PAP), può rilevare e intercettare precocemente i bisogni di cure palliative e indirizzare l’utente verso percorsi appropriati.

Il documento “Cure palliative e IFeC” appena redatto dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) e dalla Società Italiana di Cure Palliative (SICP), fornisce proprio all’Infermiere di famiglia e comunità, considerato dalla norma “il professionista responsabile dell’assistenza infermieristica in ambito familiare e di comunità”, una serie di strumenti utili per intercettare tempestivamente i bisogni e fungere da raccordo con la Rete di cure palliative.

 

A QUESTO LINK IL DOCUMENTO FNOPI-SICP “CURE PALLIATIVE E IFEC”

buon natale 2022Comunicato stampa
Grosseto, 23 dicembre 2023

Dall’Opi gli auguri di Natale agli infermieri, operatori sanitari e pazienti
Oggi ricorrono i 44 anni della legge che istituisce il servizio sanitario nazionale: un bene prezioso che, ha bisogno di correttivi, ma che dobbiamo custodire”.

 

L’Ordine degli infermieri di Grosseto fa gli auguri di Natale e di buone feste a tutti, in particolar modo a tutti gli assistiti che anche sotto le festività hanno, purtroppo, bisogno di cure, e a tutti gli infermieri e gli operatori sanitari che durante queste vacanze non smetteranno di lavorare.


“Lo facciamo in un giorno simbolico, il 23 dicembre, perché proprio in questa data è stata promulgata la legge 833 istitutiva del servizio sanitario nazionale.

E l’appello che ci sentiamo di fare – dice Nicola Draoli, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Grosseto – è quello di prendersi cura del servizio sanitario nazionale e regionale. A questi sistemi spesso è giusto muovere critiche, meglio se costruttive, come anche il nostro Ordine fa, ma dobbiamo anche attribuire loro la giusta importanza: il servizio sanitario è sempre più prezioso. Presenta criticità, certo, ma anche tanti elementi eccellenti, percorsi che funzionano e che lo rendono unico tra i sistemi sanitari nel mondo, per il suo carattere universalistico e solidaristico. Proprio per questo il nostro dovere come operatori della sanità di sorvegliarlo e prendercene cura. Il rischio maggiore che stiamo correndo, infatti, è quello di una eccessiva privatizzazione del servizio sanitario nazionale, che potrebbe farci rimpiangere i momenti di conflitto, e questo non dobbiamo permetterlo: perché non possiamo accorgerci del valore del sistema della sanità pubblica solo dopo averlo perso".

LOGO UNISI mediumSi rende noto  "L'AVVISO RISERVATO AL PERSONALE DIPENDENTE DI RUOLO E CONVENZIONATO A TEMPO INDETERMINATO DELL’AZIENDA USL TOSCANA SUD EST DISPONIBILE AD ASSUMERE INCARICHI DI DOCENZA NEI CORSI DI LAUREA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA – ALLEGATO AL PRESENTE BANDO RELATIVAMENTE ALL’A.A. ACCADEMICO 2023/2024"

Le domande devono pervenire, a pena di esclusione, entro il giorno 10 Gennaio 2023.

Il docente, a cui sarà conferito l’incarico, assumerà la qualifica di professore a contratto per il periodo di svolgimento dello stesso. Il contratto prevede che il titolare dell'insegnamento garantisca lo svolgimento di
tutte le attività didattiche, compresa la partecipazione a tutti gli appelli di esame, la preparazione alla prova
finale e alle eventuali prove intermedie, il ricevimento degli studenti secondo le modalità fissate dal Regolamento didattico di Ateneo e che ciascun docente adempia agli obblighi previsti dall'Atto di indirizzo in materia di offerta formativa vigente.


Sono proprie della funzione di docente le seguenti attività:


- assicurare l’attività didattica, secondo il Calendario predisposto dal Corso di Laurea;
- tenere aggiornato il registro relativo delle lezioni che dovranno essere puntualmente annotate con le indicazioni del tema trattato e di altre eventuali attività connesse;
- garantire la presenza a tutti gli appelli di esame con i relativi atti amministrativi;
- partecipare a riunioni, lavori, eventuali verifiche in itinere nell’ambito dell’attività didattica, organizzate dal Corso di Laurea;
- essere disponibile al ricevimento degli studenti;
- essere disponibile a svolgere la funzione di relatore di tesi di laurea;
- collaborare con i docenti degli altri moduli di insegnamento nella definizione o formulazione dei programmi delle lezioni relativamente agli obiettivi individuati dal Comitato per la Didattica.

 

Trovate Bando e allegati su Albo Preotio USL Sud Est alla pagina 

https://albopretorio.uslsudest.toscana.it/albo/

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1