Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

Arrivano tre novità dagli emendamenti (a firma di Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia) approvati al Senato nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio e relativi al testo del decreto “Milleproroghe” (Disegno di legge n. 452 “Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”).

La prima è l’estensione fino al 31 dicembre 2023 (ora era genericamente fino termine dello stato di emergenza) della possibilità di svolgere attività libero professionale per gli operatori sanitari, anche presso strutture diverse da quella di appartenenza, sulla base di accordi decentrati, ovvero presso la medesima struttura in regime di esclusività, elevando da 4 a 8 settimanali il monte ore in cui l’attività è consentita, per un totale massimo di 36 ore mensili.

Altra novità, la proroga fino a fine 2025 (oggi 2023) di quanto prescritto dal decreto legge 105/2021 (convertito nella legge 126/2021), dove si dice che “per fronteggiare la grave carenza di personale  sanitario e socio-sanitario che si riscontra nel territorio nazionale … è consentito l’esercizio temporaneo, nel territorio nazionale, delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario, in deroga alle norme sul riconoscimento delle predette qualifiche professionali”. Introdotto l’obbligo per i professionisti sanitari provenienti dall’estero di comunicare all’Ordine competente in base al luogo di lavoro l’ottenimento del riconoscimento in deroga e il nominativo della struttura sanitaria a contratto con il Servizio sanitario nazionale presso la quale presta l’attività e ogni successiva variazione. Se non lo farà, il riconoscimento sarà sospeso fino all’adempimento della nuova previsione normativa.

Infine, arriva la conferma della proroga di un anno per l’acquisizione dei crediti Ecm relativi al triennio 2020-2022, ma con il chiarimento che si tratta di un anno extra solo per chi non ha maturato i crediti, mentre per la totalità dei professionisti la misura conferma l’inizio regolare del nuovo triennio (2023-2025), con decorrenza ordinaria dal 1° gennaio 2023.

L’emendamento prevede anche una “proroga” per il recupero dei crediti formativi dei trienni precedenti (2014/16 e 2017/19). La certificazione dell’assolvimento dell’obbligo Ecm per questi periodi potrà essere conseguita attraverso crediti compensativi definiti secondo provvedimento della Commissione nazionale della formazione continua. Questo recupero sarà permesso a tutti i professionisti che non abbiano raggiunto i crediti formativi necessari per quei due trienni entro i termini previsti, e già trascorsi.

(fonte: www.fnopi.it)

segnalibro video page 0001il Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana (Centro GRC) e OPI Grosseto La invitano a partecipare al progetto NURISK.
Si tratta di un progetto sulla prevenzione e gestione del rischio nutrizionale che prevede la partecipazione di tutti i professionisti sanitari: medici, infermieri, ostetriche, dietisti e nutrizionisti e altre figure professionali che operano nel sistema sanitario.
Il progetto è promosso dai Centri GRC della Toscana e della Lombardia con la Federazione Nazionale Ordine TSRM-PSTRP, dagli Ordini dei Medici e gli Ordini delle Professioni Infermieristiche toscani.
 
NURISK consiste in uno studio qualitativo con il quale si intende rilevare la sensibilità dei professionisti sanitari nell'intercettare il rischio nutrizionale nell'intero percorso assistenziale del paziente.
Il progetto prevede la somministrazione di un questionario (tempo di compilazione 15-20 minuti) che indaga i diversi aspetti del rischio nell'ambito della alimentazione e nutrizione, fotografa lo stato dell'arte della presenza e applicazione di buone pratiche, della formazione, di procedure di passaggio di consegne tra territorio-ospedale-territorio.

Chiediamo la Sua collaborazione, con l’auspicio di poter raccogliere la più ampia disponibilità e adesione alla partecipazione, anche attraverso il Suo prezioso contributo, ovvero la compilazione del questionario qui di seguito collegato
https://it.surveymonkey.com/r/Progettonutrizionesicurezzadelpaziente
progetto nutrizione e sicurezza della persona assistita - questionario sul rischio nutrizionale rivolto a tutti gli operatori

La compilazione del questionario è aperta fino al 17/02/2023.

La diffusione del questionario è accompagnata da una campagna di comunicazione che ha l'obiettivo di creare un terreno fertile alla compilazione del questionario.
La invitiamo a consultare i materiali di comunicazione della campagna sul rischio nutrizionale "NUTRI(A)ZIONE. ALIMENTARE LA SICUREZZA" che trova in allegato CLICCANDO QUA e che sono stati progettati in collaborazione con medici infermieri e dietisti con l'obiettivo di essere di stimolo alla compilazione del questionario.

La ringraziamo fin d'ora per il tempo che potrà dedicare a questo progetto e le chiediamo di coinvolgere i colleghi ad aderire, compilando il questionario.
Contiamo sulla Sua partecipazione!


Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1