Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

Continua la nostra offerta formativa residenziale sempre gratuita e sempre accreditata. A giugno parleremo di neoplasie femminili e nuovi approcci.  

Tutte le informazioni in locandina. 

neoplasie femminili def

Un onore ed un vero piacere essere a fianco di AIDO Provinciale Grosseto nelle celebrazioni dei suoi 50 anni di attività che si svolgeranno il 20 maggio nel Palazzo della Provincia di Grosseto dalle ore 16.

Favorire l’informazione sulla donazione di sangue, tessuti e organi ed educare e sostenere le persone coinvolte nella donazione è uno dei valori degli infermieri, sottolineato infatti dall’articolo 26 del Codice deontologico. Per questo l’Ordine delle professioni infermieristiche di Grosseto è vicino a chiunque si impegni a promuovere questo straordinario gesto di solidarietà che mette al centro la salute e la vita delle persone  e che tutti possono decidere di compiere. 

Sono quasi 2milioni gli italiani che, lo scorso anno, hanno fornito il proprio consenso a donare al momento del rinnovo della carta di identità, come rivelano i dati del report “Indice del dono”, pubblicato dal Centro nazionale trapianti. “Ma ci sono anche tanti italiani, circa 900mila, che non hanno prestato il proprio consenso”.  L’opposizione è più frequente fra i giovanissimi e cresce tra gli ultra settantenni. “Probabilmente perché si tende a pensare che la donazione non sia possibile in età avanzata, ma non è così  per questo vogliamo sottolineare l’importanza di questa scelta, che può essere vitale per tante persone: in Italia, oggi, sono circa 8mila coloro che stanno aspettando un trapianto e, tra questi, 200 sono bambini”.


Gli infermieri operativi nel “procurement”, ovvero nelle procedure che possono consentire lo scambio tra un donatore e il ricevente, svolgono un ruolo fondamentale: hanno il compito di effettuare la valutazione del potenziale donatore a cuore fermo o a cuore battente, occuparsi della relazione di aiuto per la famiglia del potenziale donatore, gestire dal punto di vista logistico e organizzativo il processo della donazione.
Il ruolo dell’infermiere è fondamentale, quindi, per promuovere la solidarietà biologica e per diffondere la cultura del dono come atto volontario. aido

aido2

In occasione della Giornata internazionale dedicata alla professione, un focus sugli infermieri che lavorano in processi trasversali. Di questi si parlerà anche in una trasmissione televisiva, lunedì 22 maggio.

Il 12 maggio è la giornata internazionale dell’infermiere. Una ricorrenza che, quest’anno, la Federazione nazionale degli ordini degli infermieri (Fnopi) ha deciso di dedicare a “Il talento degli infermieri. Arte e scienza in evoluzione” ed è strettamente collegata a Bergamo e Brescia capitali italiane della cultura 2023.
“Una scelta che ha un profondo significato – dice Nicola Draoli, presidente di Opi Grosseto – perché ci dà l’occasione per parlare del talento e quindi del ruolo degli infermieri nel progresso scientifico, grazie ad una serie di attività fondamentali per la salute, anche quelle "diverse" dall'immaginario comune.
Sono molti, infatti, i professionisti che ogni giorno operano su processi trasversali: “Pensiamo, ad esempio – aggiunge Draoli -, agli infermieri che lavorano nel controllo delle infezioni correlate all’assistenza e quindi si occupano della raccolta dati, verifiche e forniscono indicazioni e consulenze assistenziali, agli infermieri esperti in lesioni difficili o in accessi vascolari complicati. O ancora a coloro che operano nell’ambito della ricerca o a chi presta servizio all’interno del ‘Codice rosa’ e nella rete antiviolenzs o nel procurement per la donazione degli organi e tessuti. Tutti professionisti che agiscono, concretamente per la salute di tutti noi”.
E proprio per dare uno spaccato su questo tipo di attività, e raccontare l’impegno quotidiano di questi professionisti, l’Opi Grosseto sarà ospite di una trasmissione televisiva organizzata da Tv9 Telemaremma. “Lunedì 22 maggio, alle 22.30, saremo presenti, insieme a tanti colleghi, nella trasmissione di approfondimento ‘Ne parliamo lunedì’: un modo per ricordare quanto la nostra professione sia coinvolta capillarmente in processi fondamentali e rappresenti davvero l’ossatura del servizio sanitario nazionale. Credo che l’attività di informazione, anche su questi percorsi, sia fondamentale perché i cittadini conoscano appieno i tanti percorsi del Servisizo Sanitario Nazionale e l’importanza degli infermieri, superando una visione che, talvolta, può essere riduttiva”.
La Giornata internazionale dell’infermiere è stata istituita il 12 maggio per ricordare la figura di Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne.

12 maggio 2023 totale

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1