Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

infermieri universitaGrosseto, 29 settembre 2023
Comunicato stampa

Trend negativo anche in Maremma, in linea con la tendenza nazionale. Draoli, Opi Grosseto: “Calo preoccupante; dobbiamo invertire la tendenza attraverso maggiori riconoscimenti sia economici sia di carriera clinica"

“Anche la nostra provincia, basandosi sulle graduatorie pubblicate dall’Università degli studi di Siena, segue purtroppo il trend negativo nazionale di domande sui posti a bando di infermieristica”. E’ questo il commento di Nicola Draoli, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Grosseto, ai numeri sull’andamento negli ultimi anni delle domande per il corso di laurea in infermieristica. Un trend in calo, che segue purtroppo l’andamento nazionale.

“Basti pensare – continua Draoli – che nell’anno accademico 2020/21 le domande sono state 393, per poi calare l’anno successivo a 365 e addirittura a 346 nel 2022/23, fino ad arrivare a quelle attuali che sono purtroppo 243. Nonostante questo, i posti messi a bando sono tutti coperti, chiaramente, ma quello che è più preoccupante è il trend negativo sempre più in crescita negli ultimi anni, così come si sta verificando nella maggior parte d’Italia. Se le cose non cambieranno rischiamo, da una parte, di non coprire nemmeno i posti messi a bando, e dall’altra di non poter fare nessun tipo di selezione. Selezione che, invece, rappresenta un indice qualitativo importante di cui l’Ordine deve tenere conto”.

Da elogiare gli sforzi che l'università, il Polo didattico grossetano, insieme agli enti locali, sta facendo per cercare di incentivare i corsi di infermieristica; come ad esempio l’istituzione di 15 borse di studio, del valore di 1000 euro l’una, che il Comune di Grosseto insieme alla Fondazione Polo universitario grossetano ha messo a disposizione per i neodiplomati intenzionati a seguire i corsi dell’Università di Siena che si tengono nelle sede grossetana. Nonostante questo, però, la situazione rimane al momento preoccupante. “Soprattutto perché ci aspetta una lunga stagione assistenziale – commenta Draoli - ed tutto il Paese non avrà professionisti in grado di garantire i diritti anche civili di ognuno di noi”.

“La professione infermieristica, come abbiamo avuto modo di ribadire più volte, è una professione bellissima e di grande visibilità ma per essere scelta da più giovani ha bisogno di una prospettiva economica e di carriera certa, attraverso politiche nazionali e regionali su percorsi di sviluppo delle competenze e con un ritorno economico graduato sulla base di specializzazioni riconosciute. Cercare di invertire la tendenza negativa – conclude Draoli - non ha a che fare con gli infermieri, ma con la tenuta di un Servizio sanitario nazionale che possa garantire la salute di una nazione che sta precipitando velocemente verso un inverno demografico ineluttabile”.

Fadoi Animo Toscana 2023 page 0001Divulghiamo con piacere agli iscritti l'evento Regionale FADOI ANIMO 2023 che si terrà in data 3/4 NOVEMBRE 2023 presso Palazzo Pancaldi a Livorno.  La sessione di animo è programmata per la giornata del  4 novembre dalle ore 8.30 alle ore 14.00

ANIMO è una bella realtà associazionistica nazionale di infermieri di medicina interna e le loro attività congressuali, quasi sempre in sinergia con FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti.) rappresentano un  bel momento di crescita e confronto multiprofessionale. La referente regionale Toscana è la nostra collega Grossetana Beatrice PIsani

Informazioni sul congresso: https://animo.fadoi.org/eventi-formativi-regionali/

Informazioni su ANIMO: https://animo.fadoi.org/

SI RENDE NOTO CHE


C 17 opuscoliPoster 374 fotopresso il poliambulatorio SASN (assistenza sanitaria al personale navigante)  di Porto Santo Stefano dell’USMAF-SASN della Toscana Emilia Romagna deve essere attribuito un incarico di 30 ore settimanali di Infermiere rapporto convenzionale per l’assistenza sanitaria e medico-legale al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile.

L’ incarico da conferire avrà la seguente articolazione oraria e giornaliera:
lunedì dalle ore 09.00 alle ore 14:00
martedì dalle ore 09.00 alle ore 14:00
mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 14:00
giovedì dalle ore 09.00 alle ore 14:00
venerdì dalle ore 09.00 alle ore 14:00
sabato dalle ore 09.00 alle ore 14:00


A tal riguardo si precisa inoltre che, all’atto della presentazione della domanda, i partecipanti all’avviso pubblico devono espressamente dichiarare l’incondizionata disponibilità all’ articolazione dei giorni e degli orari di incarico, senza possibilità di proporre articolazioni diverse.
Gli aspiranti all’incarico, a decorrere dal 25/09/2023 ed entro il 09/10/2023, devono inoltrare, tramite PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. apposita domanda con copia del documento d’identità, specificando i titoli accademici e di servizio posseduti, il curriculum formativo e professionale, nonché l’esatto indirizzo, il recapito telefonico, l’indirizzo di postaelettronica e PEC.

Tutte le info scaricabili dal bando QUI 

mercatno ragazziSiamo molto felici di comunicarvi che quest'anno al mercatino dei ragazzi 2023 sarà presente anche OPI Grosseto. Domenica 1 ottobre dalle ore 15.00 saremo presenti, insieme agli studenti del CdL in infermieristica per educare al BLS/PLSD e promozione buoni abitudini al primo soccorso in generale. Contestualmente sarà l'occasione per promuovere il corso di studi in infermieristica ai giovani interessati alla professione. 

Grazie alla consigliere Fulvia Marini, capofila della giornata per OPI, alla direttrice Tania Barbi del COeSo SdS per l'opportunità e ovviamente al Comitato per la Vita. 

Ricordiamo infatti che Il Comitato per la vita, attraverso il Mercatino dei ragazzi e non solo, da anni raccoglie soldi per aiutare il reparto di oncologia ad acquistare strumentazioni mediche avanzate per aiutare nelle terapie dei malati di tumore.

Ci vediamo Domenica in Piazza Esperanto!

laboratorio teatraleL’OPI provinciale di Grosseto ha deciso di sostenere questo progetto, perché uno dei cortometraggi realizzati nel progetto, sarà dedicato alla valorizzazione delle professioni sanitarie.
Si tratta di un laboratorio cinematografico professionale a numero chiuso, rivolto ai giovani tra i 15 e i 26 anni. 
 
Se conoscete qualcuno tra i 15 e i 26 anni che ha la passione per il cinema o vuole crescere professionalmente o semplicemente coltivare la sua passione,
a Grosseto, da Ottobre 2023 a Luglio 2024 saranno organizzati dei laboratori  con l’attore e regista Sebastiano Rizzo.
Nei locali della FA Real Dance Academy asd un week end al mese sarà dedicato allo studio della settimana arte e delle professionalità che ruotano attorno alla realizzazione di un film fino alla realizzazione di cortometraggi che saranno girati sul territorio. 
A settembre 2024, saranno proiettati al cinema.
 
Organizzato dalla Fondazione Atlante per la Maremma e patrocinato da molte realtà diverse attive nel tessuto sociale locale, tra cui  appunto OPI Grosseto. 
 
Info e iscrizioni: 328/8169663 335/8474084 corsi a numero chiuso.
 

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

Tesi di Laurea

tesi

BANCA DATI ARS

nuova banca dati final1

Uni Logo

badante

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

paroladiinfermieresigla

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

Garantire la tua salute