Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

La Federazione nazionale mette a disposizione quattro nuovi corsi FAD gratuiti ed estremente originali ed innovativi, in linea con nuovi bisogni assistenziali a cui spesso siamo chiamati a rispondere e su cui interrogarci.

Interagire con il paziente sordo: quando l’ascolto reciproco fa la differenza

Il corso ECM “In reciproco ascolto: interagire con il paziente sordo in situazione normale e di emergenza” fornisce agli infermieri strumenti pratici per riconoscere le peculiarità comunicative della persona sorda, specialmente in contesti di emergenza. Nel contesto sanitario, infatti, comunicare efficacemente con una persona sorda può fare la differenza tra un intervento rapido e una situazione critica. Con video-lezioni coinvolgenti e il supporto del film formativo “Due piedi sinistri”, i partecipanti imparano ad abbattere pregiudizi e a interagire con maggiore consapevolezza e sensibilità, riducendo tempi di intervento e aumentando la qualità dell’assistenza.

Assistenza inclusiva: competenze e approcci per la comunità LGBTQIA+

Sempre più pazienti LGBTQIA+ si rivolgono al sistema sanitario con aspettative di inclusione e rispetto. Per rispondere a queste esigenze, il corso ECM “Comunità LGBTQIA+: competenze e approcci di inclusione e assistenza” offre agli infermieri un percorso formativo interdisciplinare per garantire cure empatiche e prive di pregiudizi. Dai principi di accoglienza ai dettagli sulla salute sessuale e riproduttiva, il corso approfondisce anche l’uso di un linguaggio inclusivo e i diritti della comunità.

Scrivere per pubblicare: il corso ECM per la redazione di articoli scientifici

Il corso ECM “La scrittura di articoli scientifici in ambito biomedico: basi per la pubblicazione” è pensato per i professionisti che desiderano i risultati delle proprie ricerche biomediche. Attraverso lezioni interattive e materiali didattici, imparerai come scegliere la rivista giusta, organizzare un articolo scientifico e affrontare il processo di revisione e pubblicazione. Un’opportunità per migliorare competenze di scrittura accademica e contribuire al progresso delle conoscenze infermieristiche​.

Prevenzione delle cadute: un approccio proattivo per la sicurezza del paziente

Le cadute accidentali rappresentano una delle principali sfide in ambito sanitario, soprattutto tra la popolazione anziana. Il corso ECM “Cadute accidentali: prevenzione e gestione del rischio” si propone di formare gli infermieri sulla valutazione multifattoriale del rischio e sulle strategie di prevenzione efficaci. Con un approccio basato sulle più recenti linee guida internazionali, i partecipanti acquisiranno competenze nell’analisi del rischio e nella gestione degli eventi avversi.

I corsi, accreditati ed erogati dal provider Sanità In Formazione, sono disponibili sul sito della Federazione, cliccando a questo LINK

Una nuova convenzione per gli infermieri di Grosseto si aggiunge a quella già in essere. Ricordiamo che potete visionarle tutte QUA.

Se sei intenzionato a stipulare una convenzione con l'Ordine degli Infermieri di Grosseto Scarica l'apposito modulo QUI e rispediscilo compilato via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L'approvazione è subordinata attraverso delibera del primo consiglio direttivo utile.

Puoi anche suggerircene una che indagheremo volentieri!

studio Hanima  - Via Adige, 27, 58100 Grosseto GR

studio hanima 1studio hanima 2

Con la presentazione ufficiale al terzo Congresso nazionale della FNOPI svolto a Rimini, è entrato in vigore, dal 22 marzo 2025, il nuovo testo aggiornato del Codice Deontologico delle professioni infermieristiche, così come approvato all’unanimità dal Consiglio nazionale della Federazione lo scorso 21 febbraio a Roma.
 
Il testo, novellato rispetto alla precedente edizione del 2019, è stato reso disponibile tramite migliaia di opuscoli distribuiti ai congressisti ed è ora consultabile liberamente (download PDF)
 
Tre sono state le direttrici sulle quali si è sviluppato il percorso di revisione
 
Normativa: analisi e inserimento dei principi di pertinenza delle nuove norme intervenute negli ultimi sei anni (ad esempio: principi di sussidiarietà degli Ordini, cumulo di impieghi, pubblicità sanitaria, equo compenso, CTU).
 
Società, education e comunicazione: analisi e riflessione sui cambiamenti sociali intercorsi (in tema di comunicazione e approccio One Health tra cui la sostenibilità ecologica, discriminazione nelle diverse età della vita e approcci alla cura comunitaria, fragilità digitale
 
Professione: analisi e riflessione sui cambiamenti in corso (come gestione delle emergenze pubbliche, tecnologia e digitalizzazione nei processi di cura, principio di supporto e solidarietà professionale)

vademecum libera professione 2025Scopo del documento è quello di guidare il libero professionista, fornendo elementi di orientamento, indicazioni normative e operative, ma in maniera dinamica, grazie ad aggiornamenti periodici. In questo modo è possibile usufruire di un documento sempre attuale, in linea con le disposizioni normative. All’interno del Vademecum sono inseriti i link alle le normative di riferimento, gli aggiornamenti in materia di deontologia infermieristica e ancora la deroga al divieto di cumulo degli impieghi nella Pubblica Amministrazione (“vincolo di esclusività”), la piattaforma FNOPI “Infermieri per Voi”, il tema dell’equo compenso (Legge 49/2023) e gli adempimenti assicurativi (DM 232/2023), e del consenso informato (Legge 219/2017).

Con questo Vademecum viene, inoltre, introdotta la possibilità di contribuire, attraverso l’invio di segnalazioni e contributi all’aggiornamento periodico del documento, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

SCARICA O CONSULTA IL DOCUMENTO 

prefetto 2025Grosseto, venerdi 14 marzo 2025
Comunicato stampa

La dottoressa Berardino ha ricevuto una delegazione composta da Draoli, Grechi Pastorelli.

Una delegazione dell'Ordine delle professioni infermieristiche di Grosseto è stata ricevuta ieri, giovedì 13 marzo, dal Prefetto Paola Berardino.
"Ringraziamo sua eccellenza il Prefetto per l'incontro e il confronto avuti e anche per la celerità con cui ha accolto la nostra richiesta di colloquio", commenta Nicola Draoli, presidente di Opi Grosseto, che è stato accolto in Prefettura insieme al vicepresidente Luca Grechi e a Vanni Pastorelli, membro di Opi Grosseto.


Al centro dell'incontro il tema della violenza ai danni degli operatori sanitari che, proprio nei giorni scorsi, è stato oggetto delle cronache. "Abbiamo portato il nostro punto di vista e proposto una serie di soluzioni per evitare che gli operatori sanitari siano vittima di aggressione. Il nostro intento - prosegue Draoli - è quello di poter dare un contributo utile per arricchire i percorsi che già la Prefettura mette in atto con l'Azienda sanitaria. E' stato un confronto ricco di suggerimenti, di spunti e incentrato sull'ascolto reciproco e questo non può che farci grande piacere. Ringraziamo, quindi, la Prefettura e siamo certi che questo sarà l'inizio di una collaborazione fattiva, che coinvolgerà anche altri soggetti del territorio".

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

Tesi di Laurea

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1