Questo sito web utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.

Manifesto professioni 001Cgil, Cisl, Uil assieme alle Federazioni e alle Associazioni delle professioni sanitarie hanno organizzato per martedì 28 giugno un evento alla presenza delle Istituzioni (è prevista la partecipazione del Ministro della salute e del Presidente della Conferenza delle Regioni e PP.AA.) che si terrà a Roma, presso l’Aula Magna del Palazzo del Rettore dell’Università La Sapienza di Roma, per presentare alle istituzioni nazionali e regionali il manifesto/piattaforma di proposte dal titolo: “La crescita delle competenze per la qualità del lavoro in sanità”. La partecipazione non prevede presicrizioni. Particolarmente importante il manifesto delle proposte:

 

NO!

 - ai tagli delle risorse del fondo sanitario nazionale;
 - al modello organizzativo ospedalocentrico;
 - al blocco del turn-over 

SI!

- a un modello organizzativo che abbia il proprio baricentro nel territorio;
 -all’integrazione ospedale-territorio in un modello di continuità assistenziale;
 -all’implementazione delle competenze specialistiche per le professioni sanitarie;
 - a standard unici minimi obbligatori, sia professionali che organizzativi, per tuttoil territorio nazionale;
 - a indicatori di risultato sia per l’ambito ospedaliero che per quello territoriale;
 - a definire le professioni sanitarie e sociosanitarie a livello nazionale, secondo i criteri uniformi fissati dalla comunità europea;
 - a ridefinire le competenze e le responsabilità dell’operatore socio-sanitario istituendo realmente un unico percorso di formazione sull’intero territorio nazionale;
 - ad un confronto aperto con le organizzazioni sindacali, oltre a quello già in essere con le rappresentanze professionali, sulla quantificazione dei fabbisogni di personale per tutte le professioni;
 - alla progettazione dei corsi universitari di base e post-universitari delle professioni sanitarie con il coinvolgimento del SSN, delle regioni e delle aziende sanitarie;
 - coinvolgimento dei professionisti sanitari nell’organizzazione dei corsi universitari esteso anche alla titolarità della docenza, del coordinamento e della direzione;
 - al diritto alla formazione continua – ECM – per tutti i lavoratori e a spese del datore di lavoro, quale che sia il ruolo ricoperto e /o il tipo di contratto di lavoro applicato;
 - ai permessi retribuiti per la formazione universitaria (150 ore di diritto allo studio) e ECM (permessi ex art. 21) anche ai lavoratori precari;
 - a riconoscere i crediti ECM in ambito universitario, con il rilascio di crediti CFU;
 - a sbloccare la riforma degli ordini professionali, anchè possano meglio valorizzare e garantire la professionalità dei loro iscritti nei confronti dei cittadini.

 

LOCANDINA EVENTO             MANIFESTO

Servizi On Line

banner amministrazione trasparente

banner amministrazione trasparente

PAGAMENTO QUOTA

banner amministrazione trasparente

Comitato Asilo Nido Aziendale

PEC

 

Cerca nel Sito

Iscrizione Newsletter

banner responsabilita sanitaria v2

Accesso portale

paroladiinfermieresigla

Questione inf.ca in Toscana

Toscana

tesi

Uni Logo

trovaifecasl

Cerco Offro Lavoro

castorina home

Uni Logo

grosseto si vaccina perché

PAsocial

 PosizionamentiInterventi Progetti OPI GR

infermieri informa OPI

Campagne Mediatiche

hoscelto2024 1